Volpe Francesco

ASSOCIATO


pubblicazioni: Orcid
profilo personale e attività: People
Curriculum Vitae

Laureato in Scienze Agrarie (laurea triennale e magistrale) presso l’Università di Torino, ho da sempre orientato il mio percorso di studi e di ricerca sul tema Xylella fastidiosa, approfondendo inizialmente gli aspetti legati al batterio per poi concentrarmi sul suo vettore.
Dal 2022 svolgo attività di ricerca su Philaenus spumarius (sputacchina dei prati), principale vettore di Xylella fastidiosa in Europa. In particolare, mi sono dedicato allo studio approfondito della biologia riproduttiva dell’insetto, con particolare riferimento ai fenomeni di dormienza ovarica ed embrionale, nonché alla fase di ovideposizione.
Ho utilizzato l’espressione genica di specifici geni target come marcatori dello sviluppo ovarico, valutando la prolificità dell’insetto in diverse condizioni.
Come borsista di ricerca prima e attualmente come dottorando, continuo a lavorare su Philaenus spumarius con l’obiettivo di sviluppare strategie di contenimento sostenibili. Le mie attività di ricerca riguardano lo studio di parassitoidi oofagi e funghi entomopatogeni come potenziali agenti di biocontrollo del vettore. Collaboro inoltre ad un progetto di ricerca finalizzato a valutare gli effetti dell’infezione da Wolbachia pipientis, batterio manipolatore riproduttivo, nelle popolazioni di Philaenus spumarius.