L’obiettivo principale del progetto è il miglioramento delle tecniche di trattamento in pre- e post-raccolta del prodotto castanicolo al fine di migliorarne la qualità e la conservabilità. Il progetto mira ad implementare metodologie innovative per ridurre la perdita di prodotto in conservazione. Tali tecniche innovative saranno sostenibili sia da un punto di vista ambientale che economico. Il progetto parte dall’idea di disegnare nuove strategie di lotta integrata ai patogeni per sfavorirne lo sviluppo e la penetrazione nel frutto già in campo, producendo un prodotto già migliore da un punto di…
Read MorePortici Unit
Plant multitROphic interactions for bioinspired Strategies of PEst ConTrol (PROSPECT)
PROSPECT will use tomato, a crop globally cultivated and of remarkable economic importance for agriculture, particularly in Italy, as the experimental model plant to unravel the functional and metabolic bases underlying the network of trophic interactions among soil beneficial microbiota, plant, pests (phytophagous insects and plant pathogens), and pests’ antagonists. Using a wealth of cutting-edge technologies and interdisciplinary expertise, interactions will be analyzed from phenotypic down to the molecular level. In particular, mechanisms underpinning the microbial induction of plant defense barriers against pests are expected to generate novel information that…
Read MoreSviluppo di nuove tecnologie nell’agricoltura di precisione per la produzione sostenibile di genotipi di patata con elevate qualità nutrizionali (SOS-TATA)
Il progetto è diretto allo sviluppo della seguente tematica di ricerca: • Sviluppo dell’agricoltura di precisione e dell’agricoltura sostenibile in patata • Aumento della produttivita’ e della sostenibilita’ industriale • Tecniche innovative di miglioramento genetico e resistenza alle malattie delle colture vegetali Project Leader: Michelina Ruocco IPSP personnel: Start: 01/04/2020 End: 31/03/2023
Read MoreTEcniche di geSTIone e MOnitoraggio dei Noccioleti per l’Ecosostenibilità della pratica agronomica (TESTIMONE)
Il progetto ha l’obiettivo di sperimentare una gestione ecosostenibile e definire un nuovo protocollo agronomico per la coltivazione del nocciolo che preveda: inerbimento pluriennale delle interfile, utilizzo di agenti di biocontrollo, avifauna utile per integrare le possibili strategie di controllo di fitofagi e patogeni attraverso l’aumento della biodiversità e la ricostituzione di un equilibrio naturale, l’installazione di casette nido per la nidificazione di piccoli volatili, trattamenti con prodotti di derivazione naturale (per esempio propoli) e la creazione di un’area di biodiversità con la presenza di un pollaio e arnie all’interno…
Read MoreCompostaggio in situ per la tutela, la valorizzazione e la gestione Ecosostenibile dei Castagneti (PSR – CompoEcoCast)
The project aims at introducing logistic and process innovations, both agronomic and technological, in the chestnut ecoystem, relative to the management of c residues and therefore of the carbon cycle. The protocol is founded on the preparation of ligno-cellulosic piles deriving from both crop residues of the chestnut (fallen hedgehogs, pruning residues) and from the cleaning of the undergrowth, for the production of quality compost The project aim is thus the preservation and enhancement of the intrinsic biodiversity and the preservation of the biological fertility by improving the structure and…
Read MoreAdaptation mechanism of insect holobiont toward xenobiotics and its application to novel pentachlorophenol biodegradation systems
Bilateral agreement CNR-JSPS (Japan): identification of new metabolic models and related genes and enzymes involved in this degradation process, through physiological, biochemical and genetic analyses of strains selected for resistance to PCP of Drosophila melanogaster. Project Leader: Maurilia Monti IPSP personnel: Paolo Pedata Start: 20/03/2020 End: 31/12/2022
Read More