ASSEGNISTA
elisa.troiano(AT)ipsp.cnr.it
06.4993.27830
pubblicazioni: Orcid
profilo personale e attività: People
Curriculum Vitae
Laureata in Biologia presso l’Università Federico II, ho successivamente frequentato, presso il Dipartimento di Agraria, il corso di alta formazione in “Tecnologie genomiche avanzate applicate al miglioramento genetico di specie vegetali” (GENOPOM-PRO), che ha previsto lo svolgimento di uno stage aziendale presso La Semiorto Sementi, nel settore Ricerca & Sviluppo. Avvicinandomi al mondo della ricerca, sono entrata a far parte dell’IPSP-CNR, attraverso una prima collaborazione con il Dott. Bernardo, con il quale ho svolto attività di ricerca finalizzata alla lotta integrata ad insetti fitofagi del pomodoro (PRIPOM). In seguito ho iniziato a lavorare, attraverso borse di studio ed Assegni di ricerca, nell’ambito della Virologia vegetale, con il Dott. Parrella, tuttora mio Referente Scientifico. Durante questi anni ho anche collaborato con il Prof. Vinale, studiando le alterazioni metaboliche che si verificano in una pianta a seguito dell’interazione con virus (PROTECTION); sperimentando il controllo biologico dei fitovirus, attraverso l’applicazione di consorzi microbici (BIOAGRO) e dei nematodi vettori di virus della vite, attraverso l’impiego di ceppi fungini benefici e dei loro metaboliti (DiONIsO). Le mie attuali ricerche consistono principalmente nel monitoraggio di agenti virali, viroidali e fitoplasmi di interesse agrario (compresi alcuni organismi da quarantena), nonché dei loro vettori, nella loro identificazione attraverso metodi sierologici e molecolari, nello studio della variabilità biologico-molecolare di isolati virali e di varianti mitocondriali di B. tabaci (URCOFI, in collaborazione con la Reg. Campania). Nell’ambito dell’accordo bilaterale con l’Università coreana di Sungkyunkwan, mi sono interessata dello studio della trasmissibilità per seme del virus ToLCNDV. Attualmente è in corso anche una collaborazione con il Consorzio San Marzano, riguardante la costituzione di una linea di pomodoro resistente ad alcuni virus, attraverso la selezione assistita da marcatori molecolari.