Francesco Vinale si laurea nell’a.a. 1994-95 presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove consegue anche la Specializzazione in Biotecnologie Agro-Alimentari (1998) ed il Dottorato di ricerca in Patologia Vegetale (2002). Effettua soggiorni prolungati presso l’Università Tecnica di Monaco di Baviera (Germania) e l’Università del Western Australia (Australia). E’ autore di tre brevetti e di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche dotate di impact factor, oltre che di capitoli di libri e riassunti riportati in atti di convegni nazionali ed internazionali (Web of Science H-index=12). Collabora regolarmente quale referee con numerose riviste internazionali ed ha valutato progetti presentati a diversi Enti finanziatori tre cui la fondazione internazionale BARD (The United States – Israel Binational Agricultural Research and Development Fund). Ha attivato svariate collaborazioni con aziende del settore agro-alimentare e con Enti pubblici e privati allo scopo di realizzare attività di ricerca mediante l’utilizzo di strumenti finanziari regionali, nazionali ed internazionali. E’ stato coinvolto in numerosi progetti finanziati dal MIUR e dall’Unione Europea e dal 2009 è stato nominato cultore della materia della disciplina “Patologia Vegetale” (SSD AGR/12) presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. E’ correlatore di numerose tesi di Laurea e di tesi di Dottorato e dal 2010 è professore a contratto per l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Ambiti di ricerca:
i) isolamento e caratterizzazione di metaboliti secondari bioattivi prodotti da microrganismi fungini e batterici;
ii) studio del ruolo dei metaboliti microbici nelle interazioni pianta/antagonista/patogeno;
iii) studio delle interazioni pianta/antagonista/patogeno con tecniche di proteomica e metabolomica;
iv) studio di biomolecole microbiche in grado di indurre resistenza e promuovere la crescita delle piante;
v) applicazione di microrganismi benefici e/o loro metaboliti in agricoltura e nell’industria;
vi) studio dei metaboliti coinvolti nella patogenesi;
vii) studio del ruolo delle molecole microbiche coinvolte in processi di bioremediation;
viii) caratterizzazione biochimica di importanti funghi patogeni ed antagonisti.