Marzachì Cristina

DIRIGENTE DI RICERCA
cristina.marzachi(AT)ipsp.cnr.it
011.397.7296
pubblicazioni: Orcid
profilo personale e attività: People
Curriculum Vitae

Formazione. Laurea in Scienze Biologiche, Università di Torino (1986); Dottorato di Ricerca, Università di Torino (1998); borsista CNR presso IPSP (1987-1993).

Esperienza presso laboratori esteri: Roche Institute of Molecular Biology, NJ, US (1989-1990); INTA, Cordoba, Argentina (1992); IPO/DLO, Wageningen, NL (1996); Oklahoma State University, Stillwater, OK, USA (2003); Department of Plant & Microbial Biology, University of California, Berkeley, CA, USA (2007); INRA, Station Pathologie Vegetal, Montfavet, F (1997, 2015, 2016).

Attività di ricerca. Sono responsabile del gruppo di Biologia Molecolare I che si occupa delle malattie causate da fitoplasmi a diverse colture. In particolare studiamo i due patosistemi del Giallume del crisantemo (causata dal ‘Candidatus Phytoplasma asteris’) e della Flavescenza dorata (causata dal fitoplasma FD, FDp). Le nostre ricerche si focalizzano sui tre attori del triangolo fitopatologico: pianta, fitoplasma, ed insetto vettore. Per quanto riguarda il fitoplasma, ci occupiamo di i) diagnosi e caratterizzazione genetica e funzionale, e ii) caratterizzazione del ruolo delle proteine ​​di membrana del fitoplasma nel determinare la trasmissione vettore specifica del patogeno. Per quanto riguarda l’insetto vettore, le principali linee di ricerca riguardano i) lo sviluppo di una piattaforma di RNAi per lo studio dei geni degli insetti coinvolti nella specificità di trasmissione dei fitoplasmi e ii) lo studio del viroma di insetti vettori di fitoplasmi per l’eventuale messa a punto di una piattaforma VIGS per lo studio della genomica funzionale della trasmissione dei fitoplasmi. L’attività sulla pianta riguarda soprattutto la vite, secondo due linee principali: i) caratterizzazione della suscettibilità di germoplasma di vite alla FD ed identificazione di geni di tolleranza/resistenza alle fitoplasmosi e ii) studio dei fattori che influenzano le epidemie di Flavescenza dorata (FD) e possibili strategie sostenibili per superarle.

Parole chiave: Fitoplasmi, Flavescenza dorata, proteine di membrana, Vitis vinifera, insetti vettori, RNAi, gene expression, elicitori di resistenza, VIGS

Responsabile dei progetti: