L’attività di ricerca è dedicata alla vite (Vitis spp.) e si articola su alcuni argomenti tra loro correlati:
• studio e ottimizzazione di metodi di risanamento da virus di cloni selezionati di vite con tecniche tradizionali (termoterapia in vitro ed in vivo, coltura di apici meristematici) e innovative (embriogenesi somatica);
• analisi degli effetti di virus considerati “minori” sulle caratteristiche vegetative, fisiologiche e produttive della vite; studio della diffusione di reinfezioni virali in vigneto;
• applicazione della tecnologia a radiofrequenza (RFID) per la messa a punto di un sistema atto a consentire la tracciabilità e rintracciabilità del materiale di propagazione della vite;
• caratterizzazione genetica del vitigno Nebbiolo e studio delle interazioni tra la sua biodiversità genetica e l’ambiente di coltivazione (clima, terreno);
• studio dei fattori che condizionano la rigenerazione per embriogenesi somatica in vite e dei meccanismi molecolari alla base del processo;
• trasferimento genico per analisi di espressione di geni candidati; caratterizzazione molecolare di piante transgeniche;
• conservazione di germoplasma in vitro (active collections);
• colture axeniche di piante infette da fitoplasmi.