Maserti Bianca Elena

PRIMO RICERCATORE
elena.maserti(AT)ipsp.cnr.it
055.522.5593
pubblicazioni: Orcid
profilo personale e attività: People
Curriculum Vitae

I miei interessi attuali sono principalmente legati allo studio della risposta delle piante a carenza idrica e salinità, oltre cha agli stress  biotici, in particolare patogeni fungini.

I modelli vegetali in studio sono gli agrumi, i melograni, il pomodoro ed il riso. Mi  occupo delle alterazioni quantitative e qualitative delle proteine e dei metaboliti secondari prodotti dalle piante in stato di stress, utilizzando sia un approccio proteomico, (2-DE, LC-MS/MS), seguito da  spettrometria di massa e analisi bioinformatiche che  metabolomico (GC su fase solida) con interesse specifico per la studio della modulazione dei principali enzimi antiossidanti (SOD, CAT, APX, GR), dell’enzima gliossalasi e dei metaboliti secondari ad essi correlati (acido ascorbico, perossido di idrogeno, metil- gliossale, composti volatili del carbonio).

Gli agrumi sono spesso coltivati in suoli soggetti a salinità, carenza idrica che riducono la produttività della pianta. Per aggirare questo problema, un metodo usato dalla industria agrumicola è quello di innestare la pianta produttiva su porta innesti tolleranti agli stress abiotici.  In collaborazione con  EMBRAPA-Istituto Frutos y Mandioca di Cruz das Almas e l’ Università Statale di Santa Cruz (Brasile) stiamo studiando la risposta a livello proteico e metabolico di diverse combinazioni varietà/ portainnesto, allo scopo di identificare la migliore per produttività e qualità organolettiche dei frutti.  Il progetto è finanziato dal CAPES (Brasile).

Sempre nell’ambito di un altro progetto finanziato dal CAPES sto studiando il profilo proteomico  e metabolomico di piante di riso esposte a sessioni ripetute di stress idrico, allo scopo di identificare effetti di “memoria” e la possibile tolleranza acquisita dalla progenie.

In collaborazione con  l’Azienda Italiana “Riso di Nori”  ed in collaborazione con CNR- Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria e CNR-Istituto di Bio Economia  sto valutando le proprietà stimolanti di alghe (Scenedesmus, Chlorella) e del ciano batterio (Nostoc) sulla  crescita, produttività e qualità organolettica di piante di riso delle varietà  Carnaroli, Violet ed Orange .

Mantengo inoltre collaborazioni e sono attualmente il supervisore di una tesi di dottorato presso  l’Istituto di Biologia Molecolare della Azerbaijan Nazional Academy of Science per uno studio sulla tolleranza allo stress idrico di varietà locali di pomodoro.

Progetti:
“Riso di Nori”, Studio degli effetti stimolanti di alghe e ciano batteri su varietà di riso (Oryza sativa) di proprietà della Azienda Riso di Nori.