ASSEGNISTA
luca.giovannini@ipsp.cnr.it
pubblicazioni: Orcid
profilo personale e attività: People
Curriculum Vitae
Laureato alla Magistrale in Biologia (LM-6) presso l’Università degli Studi di Firenze, con tesi sperimentale svolta presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA-AA) – Firenze, titolo della tesi: “Analisi delle comunità batteriche endofitiche di semi di Silene paradoxa L. e selezione di ceppi che ne promuovano la resistenza in suoli contaminati da metalli”. Successivamente ho effettuato un tirocinio presso il Laboratorio di Microbiologia e Virologia del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica – Università degli Studi di Firenze, dove mi sono occupato dello studio di ceppi batterici resistenti agli antibiotici. Recentemente ho portato a termine i tre anni di dottorato svolti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) dell’Università di Pisa, titolo della tesi: “Molecular and functional diversity of beneficial microorganisms associated with maize roots: analyses of phosphate transporter gene expression and endophytic bacterial communities”. Lo scopo del progetto di ricerca era quello di comprendere il ruolo svolto dai funghi micorrizici arbuscolari (AMF) e dai batteri endofiti nella nutrizione di piante di interesse agronomico. Durante questi anni di studio e formazione, ho potuto sviluppare competenze professionali nel campo della biologia, soprattutto nel campo della biologia molecolare e della microbiologia. In particolare: utilizzo delle principali tecniche e strumentazioni di laboratorio; analisi della diversità microbica nel suolo e nelle piante; metodiche per lo studio dei funghi micorrizici arbuscoli, isolamento, selezione, caratterizzazione morfologica, mantenimento attraverso “piante trappola” e colorazione differenziale di radici micorrizate per determinare la percentuale di colonizzazione. Inoltre, ho acquisto competenze relative alle tecniche di analisi dell’espressione genica mediante RT-qPCR. Attualmente sono assegnista di ricerca sotto la responsabilità scientifica della Dott.ssa Raffaella Balestrini, nell’ambito del progetto “OPTIMal USage of natural product and biological PRIMing agents to improve rEsilience of agrosystems to climate change” (OPTIMUS PRIME), per la seguente tematica: “Applicazione di agenti di priming chimico e biologico (microrganismi del suolo) e valutazione del loro ruolo nella tolleranza a stress ambientali, compresa trascrittomica da radici e foglie”.