ASSEGNISTA
angela.frascella(AT)ipsp.cnr.it
pubblicazioni: Orcid
profilo personale e attività: People
Curriculum Vitae
I miei interessi di ricerca sono rivolti allo studio dei meccanismi molecolari alla base delle interazioni microrganismo-pianta utilizzando approcci genetici e genomici.
Mi sono occupata dello studio della regolazione del ciclo cellulare di batteri endofiti della rizosfera che promuovono la crescita delle piante, verificandone anche la loro distribuzione e quantità all’interno dei diversi tessuti della pianta.
Ho svolto attività di ricerca finalizzata all’identificazione e caratterizzazione di idrofobine di classe II, proteine anfipatiche coinvolte nella fitness e patogenicità di funghi ascomiceti. In particolare ho studiato la loro evoluzione, la variabilità intra- ed inter-specie e il trasferimento genico orizzontale.
Attualmente la mia attività di ricerca è focalizzata sul controllo biologico di patogeni forestali tellurici mediante l’utilizzo di organismi benefici (BCAs) appartenenti ai generi Trichoderma e Clonostachys (progetto LIFE MycoRestore). Tramite metodologie molecolari e biochimiche studio le diverse strategie implementate dai BCAs per l’inibizione della crescita dei patogeni target. Rivolgo particolare interesse verso l’interference competition, attraverso la quale l’attività di biocontrollo è esercitata dagli antagonisti grazie alla sintesi di molecole del metabolismo secondario, sia volatili (VOCs) che secrete nel mezzo, con attività antifungina.
Inoltre mi occupo della messa a punto di strategie di conservazione in-situ ed ex-situ di una specie forestale endemica della Sicilia a rischio di estinzione, l’Abies nebrodensis (progetto LIFE4FIR).