Notte Europea dei Ricercatori “MEET ME TONIGHT”: faccia a faccia con CREO-CNR, la rete outreach degli Istituti CNR della Campania

Il 24 settembre 2021 torna l’appuntamento con la European Researchers’ Night (ERN), promosso dalla Commissione Europea. Nel progetto “Meet Me Tonight”, coordinato dall’Università FEDERICO II di Napoli, in Campania sono coinvolti oltre 50 soggetti pubblici e privati come Atenei, Enti di ricerca, Musei, impegnati nella divulgazione della scienza per una giornata “Faccia a faccia” con la ricerca. L’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) afferente a CREO-CNR (Campania REteOutreach), la neonata rete di divulgazione scientifica di 24 Istituti campani e del Comitato Unico di Garanzia del Consiglio Nazionale delle…

Read More

Riconoscimento d’Onore “Il Sallentino” al team dei Ricercatori dell’IPSP che studia la Xylella

Nella suggestiva cornice del chiostro dell’ex Convento dei Teatini, a pochi passi da Piazza Duomo a Lecce, è stato conferito il riconoscimento d’Onore “Il Sallentino” al team dei Ricercatori dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR di Bari per l’impegno profuso nello studio dell’epidemia di “Xylella fastidiosa” in Puglia. In rappresentanza del team di ricercatori il premio è stato ritirato da Donato Boscia, Maria Saponari, Giuliana Loconsole, Pasquale Saldarelli e Pierfederico La Notte. Maggiori dettagli sulla premiazione sono reperibili sui seguenti siti di informazione: TeleRama News LeccePrima

Read More

Special issue: “A stressful life: how plants cope with multiple biotic and abiotic adverse factors”

E’ aperta una “call for papers” per uno special issue sulla rivista Plant Stress dal titolo “A stressful life: how plants cope with multiple biotic and abiotic adverse factors“. In natural and agricultural ecosystems, plants quickly respond to abiotic and biotic stress factors, alone or in their conjunctions, by complex acclimatization processes and in the long-term by evolving adaptation strategies. Future climate extremes are expected to exacerbate the effects of (a)biotic stresses on plants and further increase the virulence and diffusion of the existing pests, negatively impacting crop yields and…

Read More

Il CNR patrocina il convegno: “Il regno delle api: alpi, turismo, natura”

Il 18/05/2021 ore 16.00 – 18.00 Muse. Museo delle scienze Corso del lavoro e della scienza n. 3, Trento Il CNR è tra i patrocinatori di questo convegno, organizzato da Vox Populi – Il Nodo di Gordio, think tank e rivista scientifica dedicata ad analizzare gli scenari socio-economici e politici del nostro Paese. Dopo i saluti istituzionali sono previsti interventi di: Tomaz Kunstelj, ambasciatore della Repubblica di Slovenia in Italia Aljoša Ota, direttore Ente Sloveno per il Turismo – Italia Andrea Gobbi, ricercatore Fondazione Bruno Kessler Maurizio Rossini, amministratore delegato…

Read More

Special Issue: “Biodiversity of Minor Fruit Species”

Il Dott. Paolo Boccacci, della Sede di Torino, è il guest editor di uno Special Issue dal titolo “Biodiversity of Minor Fruit Species“, che sarà pubblicato sulla rivista “Applied Sciences” di MDPI (https://www.mdpi.com/journal/applsci/special_issues/Minor_Fruit_Species). The increasing interest in alternative crop species throughout the world is attributed to the growing trend within agriculture to identify new old potential uses. This interest stems from various factors, contributing to agricultural diversification, better use of marginal land, and changing environments, besides their economic potential and the opportunities they provide for diet diversification. Furthermore, many minor…

Read More