Il CNR IPSP, sez. di Portici partecipa anche quest’anno agli eventi organizzati in occasione della NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2024 – S.T.R.E.E.T.S. to the Square – alla Reggia di Portici, Piazza Carlo di Borbone 1 -80055 Portici (NA) proponendo un’attività su: Strategie sostenibili per la protezione degli Ecosistemi e dell’Agricoltura Le specie aliene invasive costituiscono una minaccia significativa per gli ecosistemi locali e la produzione agricola, richiedendo interventi urgenti per il loro controllo e gestione. I partecipanti apprenderanno le metodologie di monitoraggio impiegate dagli esperti e le trappole progettate per…
Read MoreSimona Abbà
Avviso di selezione n° IPSP 217 2024 BA
Scadenza: 04/08/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 A) Assegno Professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca inerente l’Area Scientifica “Scienze Agrarie” comparto Vitivinicolo da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR sede secondaria di Bari, che effettua ricerca nell’ambito del programma di ricerca: “Zonazione viticola e sviluppo di strumenti per la sostenibilità, la valorizzazione delle risorse territoriali e la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico nel territorio della Valle d’Itria”, di cui alla Legge 29…
Read MoreAvviso di selezione n° IPSP 216 2024 BA
Scadenza: 23/07/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno tipologia: A) “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “AGRICOLTURA, AMBIENTE E FORESTE” da svolgersi presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR – Sede Secondaria di Bari che effettua ricerca sulla tematica “Sviluppo di protocolli per la diagnosi sia della presenza che della replicazione attiva di Xylella fastidiosa in pianta e di insetti vettori”, come previsto nel workpackage 4 del progetto di ricerca “Tecnologie…
Read MoreBANDO N. 400. 22 IPSP PNRR
Scadenza: 15/07/2024. Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”, per l’assunzione, ai sensi dell’art. 141 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, sottoscritto in data 18 gennaio 2024, di una unità di personale con profilo professionale di Ricercatore III livello, presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, sede Istituzionale di Torino – progetto ON FOODS Spoke 2 – SMART AND CIRCULAR FOOD SYSTEM AND DISTRIBUTION-PE10-ON foods – Codice PRR.AP022.001 (CUP B83C22004790001). Scarica…
Read MoreAvviso di selezione n° IPSP 215 2024 BA PNRR
Scadenza: 13/07/2024. É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Assegno di ricerca “Professionalizzante” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti alle Aree Scientifiche 07 “Scienze agrarie e veterinarie” e 05 “Scienze biologiche” da svolgersi presso l’Istituto per la Produzione Sostenibile delle Piante del CNR, sede secondaria di Bari, che effettua ricerca nell’ambito del programma di ricerca “Research and Innovation Networking On Food and Nutrition Sustainability , Safety and Security – Working ONFOODS” (ON FOODS)”, per la seguente tematica: “Qualità alimentare e…
Read MoreCicerone Alessandro
ASSEGNISTA alessandro.cicerone(AT)cnr.it pubblicazioni: Orcid profilo personale e attività: People Curriculum Vitae Mi sono laureato in Biologia dell’Ambiente presso l’Università di Torino nel 2024. Ho svolto ricerca riguardo l’interazione tra piante di quinoa (Chenopodium quinoa) e mitovirus (CqMV1) in condizioni di stress idrico attraverso approcci molecolari (Real Time PCR, elettroforesi capillare). Le analisi prevedevano la valutazione dell’espressione genica, il contenuto di anioni nelle foglie di quinoa e il rapporto degli isotopi di C e N. A partire da giugno 2024 sono Assegnista di ricerca presso l’IPSP-CNR e collaboro al progetto di…
Read More